Autore Giorno e Ora |
Messaggio |
Operazioni |
Francesco Corradini
male
alexforyouit@yahoo.it
Francesco78☑
|
Vi prego aiutatemi. Devo sposarmi a S pietroburgo nello zags e fare le pubblicazioni in italia. Sono stato all'ufficio di dato civile del mio comune e mi hanno detto che occorre da parte della mia compagna il nullaosta e una procura in quanto lei non sarà presente nell'ufficio per le pubblicazioni. Volevo saper mi hanno detto che il nullaosta non è altro che un documento di stato libero che non risulta sposata e anche il certificato di nascita è inserito in questo.. Il mio problema è che vorrei sapere dove la mia ragazza si deve rivolgere per prendere questo documento a san pietroburgo e cosa va apostillato tradotto e timbrato dal notaio in russia.
Grazie!!!
|
☚ |
Enrico Santi
male
enrico_santi@yahoo.it
Enrico69☑
|
francesco78: Vi prego aiutatemi. Devo sposarmi a S pietroburgo nello zags e fare le pubblicazioni in italia. Sono stato all'ufficio di dato civile del mio comune e mi hanno detto che occorre da parte della mia compagna il nullaosta e una procura in quanto lei non sarà presente nell'ufficio per le pubblicazioni. Volevo saper mi hanno detto che il nullaosta non è altro che un documento di stato libero che non risulta sposata e anche il certificato di nascita è inserito in questo.. Il mio problema è che vorrei sapere dove la mia ragazza si deve rivolgere per prendere questo documento a san pietroburgo e cosa va apostillato tradotto e timbrato dal notaio in russia.
Grazie!!!
Francesco, se ti sposi in Russia, il tuo Comune non ha bisogno di avere il nulla osta per la tua compagna e non occorrono le pubblicazioni in Italia. Lascia stare il tuo Comune, non c'entra niente in questa faccenda.
Dopo il matrimonio, tu farai la richiesta di registrazione al Consolato italiano a Mosca, che si arrangerà a richiedere al tuo Comune la relativa trascrizione.
Se ti sposi in Russia, semmai lo ZAGS del Comune russo dove ti sposi ptorebbe richiedere il nulla osta riferito a te (rilasciato dal Consolato italiano a Mosca), ma questo dipende dai vari ZAGS (alcuni lo richiedono, altri no). Ma la tua ragazza non ha bisogno del nulla osta.
|
☚ |
|
enrico69:
Se ti sposi in Russia, semmai lo ZAGS del Comune russo dove ti sposi ptorebbe richiedere il nulla osta riferito a te (rilasciato dal Consolato italiano a Mosca), ma questo dipende dai vari ZAGS (alcuni lo richiedono, altri no). Ma la tua ragazza non ha bisogno del nulla osta.
Si, se lui deve sposarsi a San Pietroburgo a ZAGS russo, il nulla osta per LUI rilascia il consolato italiano a Spb. Però io non so se serve qualche certificato rilasciato dal comune suo dove risulta che lui non è sposato, presumo che serve.
|
☚ |
Enrico Santi
male
enrico_santi@yahoo.it
Enrico69☑
|
kalina rossa: Si, se lui deve sposarsi a San Pietroburgo a ZAGS russo, il nulla osta per LUI rilascia il consolato italiano a Spb. Però io non so se serve qualche certificato rilasciato dal comune suo dove risulta che lui non è sposato, presumo che serve.
Di solito viene richiesto un certificato cumulativo di residenza, cittadinanza e, appunto, STATO LIBERO.
|
☚ |
|
Secondo me Francesco si è confuso. Sul sito del consolato italiano a Spb scritto delle pubblicazioni in Italia ecc, si intende che il matrimonio viene celebrato sul territirio del consolato, cioè sul territorio italiano all'estero, e in questo caso deve essere svolto secondo la legge italiana. se invece il matrimonio si svolge nello ZAGS russo funziona secondo le legge russe, e non c'entra niente la pubblicazione e nulla osta per la sposa come in Italia.
|
☚ |
|
Ragazzi ,sembra che nessuno si e' mai sposato qui .Il matrimonio si registra due volte.1)in Russia(zags),2)in Italia(ambasciata italiana in Russia).Solo Cosi vale matrimonio anche per Italia,solo cosi tua futura moglie avra il visto per i motivi famigliari per Italia.
Pubblicazioni servono e come.1)certificato di nascita di moglie (tradotto,legalizato,timbrato in ambasciata)
2)stato di famiglia uguale.+ anche da parte tua il kit uguale.Tutto cio' si presenta in ambasciata,ambasciata prevede a richiedere dal tuo comune i pubblicazioni,dopo estratto di pubblicazioni il comune rimanda in ambasciata.Tu devi fare la traduzione del passaporto e legalizzarlo in Russia.Con i due passaporti si va al zags e si chiede la registrazione,se si ha dei conoscenti si fa presto,se no c'e' grande fila,al limite se la tua ragazza non e' incinta ,documentalmente certificata.Il processo un po lungo 3-4 mesi ,non contando la fila di zags,perche avevo conoscenti che a zags,che in ambasciata.Comunque lei DEVE andare in ambasciata e chiedere info.Sono passati di anni da quando mi sono sposata,per esempio si e' cambiata la legalizazione,serve solo APOSTIL.Con il certificato di matrimonio corri dal traduttore,che ti traduce in fretta,dopo lo legalizzi,e dopo corri in ambasciata,dove dovete fissare apuntamento per il matrimonio,vi registrano,e tua moglie richiede il visto come la moglie di un italiano,non so quanto tempo dovra passare,ripeto,io aggevolando tutti amici,3-4 mesi e 2 settimane con la presenza di marito.E' una bella corsa!
Io mi sono sposata a Kiev,mia amica a Mosca ,5 anni fa erano tutte uguali le procedure.Buona fortuna.Gorko!
|
☚ |
Enrico Santi
male
enrico_santi@yahoo.it
Enrico69☑
|
vick: Ragazzi ,sembra che nessuno si e' mai sposato qui .Il matrimonio si registra due volte.1)in Russia(zags),2)in Italia(ambasciata italiana in Russia).Solo Cosi vale matrimonio anche per Italia,solo cosi tua futura moglie avra il visto per i motivi famigliari per Italia.
Pubblicazioni servono e come.1)certificato di nascita di moglie (tradotto,legalizato,timbrato in ambasciata)
2)stato di famiglia uguale.+ anche da parte tua il kit uguale.Tutto cio' si presenta in ambasciata,ambasciata prevede a richiedere dal tuo comune i pubblicazioni,dopo estratto di pubblicazioni il comune rimanda in ambasciata.Tu devi fare la traduzione del passaporto e legalizzarlo in Russia.Con i due passaporti si va al zags e si chiede la registrazione,se si ha dei conoscenti si fa presto,se no c'e' grande fila,al limite se la tua ragazza non e' incinta ,documentalmente certificata.Il processo un po lungo 3-4 mesi ,non contando la fila di zags,perche avevo conoscenti che a zags,che in ambasciata.Comunque lei DEVE andare in ambasciata e chiedere info.Sono passati di anni da quando mi sono sposata,per esempio si e' cambiata la legalizazione,serve solo APOSTIL.Con il certificato di matrimonio corri dal traduttore,che ti traduce in fretta,dopo lo legalizzi,e dopo corri in ambasciata,dove dovete fissare apuntamento per il matrimonio,vi registrano,e tua moglie richiede il visto come la moglie di un italiano,non so quanto tempo dovra passare,ripeto,io aggevolando tutti amici,3-4 mesi e 2 settimane con la presenza di marito.E' una bella corsa!
Io mi sono sposata a Kiev,mia amica a Mosca ,5 anni fa erano tutte uguali le procedure.Buona fortuna.Gorko!
Ecco quello che il Consolato italiano mi ha scritto circa 2 mesi fa via e-mail:
"Per il rilascio del nulla osta servono solo i documenti elencati nel promemoria.
LE PUBBLICAZIONI NON SI ESEGUONO.
Comunque, una copia del nulla osta viene inviata al suo comune di residenza".
|
☚ |
Mosè Caramanica
male
agcaramanica@libero.it
Jaric78☑
|
Il prossimo anno anche io mi sposo in Russia (San Pietroburgo)
Dalle vostre parole mi è sorto un grande dilemma...
Servono le pubblicazioni in Italia?
Io penso di si perchè dopo il matrimonio andremo a registrare il nostro matrimonio al Consolato Italiano di San Pietroburo.
Poka.
|
☚ |