Autore Giorno e Ora |
Messaggio |
Operazioni |
|
Ciao Web,
avrei intenzione di trascorrere il prossimo mese di agosto a Daugavpils per frequentare un corso di lingua presso la scuola http://www.learnrussianineu.com/.
Sai mica dirmi se come scuola è valida oppure non ?
Ti ringrazio, Bartolo
|
☚ |
Andrea Bruno
male
customercare@officialguide.info
Webmaster☑★★★★★
|
Secondo me è una buona idea e la citta per chi vuole approfondire il russo è perfetta.
La scuala è nota, ci sono già stati altri italiani, non mi risultano lamentele.
|
☚ |
|
Non riesco a trovare un solo sito web che tratti l’affitto di appartamenti a Daugavpilps, quello che c’è ruota tutto intorno a Riga, sapreste indicarmene almeno uno?
|
☚ |
Andrea Bruno
male
customercare@officialguide.info
Webmaster☑★★★★★
|
Per quanto ti occorre? Sulle 200 euro/mese (comprese le utenze) in centro ti va bene?
|
☚ |
|
Pensavo di restare almeno due settimane con possibilità di arrivare a quattro/cinque se la scuola non è una perdita di tempo. Il prezzo va benissimo come la posizione in centro, per le utenze mi è indispensabile il collegamento internet, il periodo di riferimento è fine luglio – agosto
|
☚ |
Georgij Mihajlovich
male
bakkala@supereva.it
Poxuist◉
|
http://www.learnrussianineu.com/.
немножко дороговато, наверное.
|
☚ |
Giovannone Giovannone
notdefinite
barabba.furlan@email.it
Giovannone1☑★★★
|
ascusate a tal proposito, немножко credo sia uno slang di немного, quest'ultima parola può significare "un pò", non molto, ma anche abbastanza, alcuni, parecchi. Io trovo sempre tanta difficltà ad interpretare il senso.. voi lo stesso?
Cioè potrebbe significare poco, come logica che sia visto che много significa sicuramente "molto", ma non ne sono per niente sicuro
Grazie per l'aiuto.
|
☚ |
Lorenzo Grazhdanin
notdefinite
enzokomm93@hotmail.it
Enzoluk☑
|
немножко è in effetti una sorta di vezzeggiativo di немного, come in italiano "pochettino" anzichè "poco".
@Bartolodasassoferrato
Scusa, tu in che periodo hai intenzione di andare a Daugavpils, perchè in settembre avevo una mezza intenzione di farci una capatina..
|
☚ |
Georgij Mihajlovich
male
bakkala@supereva.it
Poxuist◉
|
Giovannone1: ascusate a tal proposito, немножко credo sia uno slang di немного, quest'ultima parola può significare "un pò", non molto, ma anche abbastanza, alcuni, parecchi. Io trovo sempre tanta difficltà ad interpretare il senso.. voi lo stesso?
Cioè potrebbe significare poco, come logica che sia visto che много significa sicuramente "molto", ma non ne sono per niente sicuro
Grazie per l'aiuto. forse non hai ancora mai visto/sentito немножечко, che è il vezzeggiativo di немножко in russo si chiamano уменьшительные формы. sono anche dette ласковые (da ласкать, accarezzare, coccolare), perché si usano quando ci si rivolge teneramente a qualcosa/qualcuno.
немножко risponde sempre alla domanda: чего? (род. падеж)
quindi puoi dire: немножко (немножечко) воды, шоколадки..и так далее.
oppure se ti chiedono: ты спал (hai dormito)? tu rispondi: немножко (un pochino)
|
☚ |
Giovannone Giovannone
notdefinite
barabba.furlan@email.it
Giovannone1☑★★★
|
mi stavo complicando il ragionamento, non è немножечко che risponde alla domanda чего? ma è немножечко che genera la domanda чего: un pochino.. di che cosa? di acqua. Si usa il genitivo perchè si riferisce a parte di qualcosa (non un oggetto intero), altrimenti se riguarda tutto l'oggetto va l'accusativo, ma in questo caso s riferisce sempre a una parte dell'oggetto. Tremendo
Grazie per l'aiuto :)
|
☚ |
Georgij Mihajlovich
male
bakkala@supereva.it
Poxuist◉
|
Giovannone1: mi stavo complicando il ragionamento, non è немножечко che risponde alla domanda чего? ma è немножечко che genera la domanda чего: un pochino.. di che cosa? di acqua. Si usa il genitivo perchè si riferisce a parte di qualcosa (non un oggetto intero), altrimenti se riguarda tutto l'oggetto va l'accusativo, ma in questo caso s riferisce sempre a una parte dell'oggetto. Tremendo
Grazie per l'aiuto :) я запутался, извиняюсь 
si, era per dire che dopo questi avverbi si usa sempre il genitivo, e, la terza persona singolare quando c'è un verbo nella stessa proposizione.
|
☚ |