Le società straniere possono costituire in Russia:
1. UFFICI DI RAPPRESENTANZA: conducono attività per conto e in nome della casa madre straniera e in generale devono ripetere i) loro accreditamento presso l'ente russo competente ogni uno/tre anni, secondo i casi. Il numero di dipendenti stranieri in tali rappresentanze è in genere limitato a 5 ma può anche arrivare a 8. Gli uffici di rappresentanza non sono considerati persone giuridiche e non possono svolgere attività commerciale.
2. FILIALI o sussidiarie operative, che gestiscono le attività commerciali o produttive di una casa madre straniera sul territorio russo. Sebbene possano essere legalmente vincolate alla casa madre, esse possono operare indipendentemente a proprio nome. La filiale è registrata presso le autorità locali per un periodo di uno/tre anni e non è soggetta a vincoli numerici di personale.
3. SOCIETÀ' DI CAPITALI con partecipazione di capitale russo ed estero oppure solamente estero sotto forma di: Società in nome collettivo; Società fiduciarie; Società a responsabilità limitata; Società con responsabilità supplementare; Società per azioni; Cooperative di produzione.
Normativa di riferimento:
- Codice Civile della Federazione Russa
- Legge Federale della FR "Sugli investimenti stranieri nella FR" del 9 luglio 1999
- Legge Federale della FR “Sulle società a responsabilità limitata” dell’ 8 febbraio 1998
- Legge Federale della FR “Sulle società per azioni” del 26 dicembre 1995
- Ordinanza della Banca Centrale della Federazione Russa “Sull’apertura e attività nella Federazione Russa degli uffici di rappresentanza delle società bancarie” del 07 ottobre 1997
- Disposizione del Consiglio dei Ministri della USSR “Sull’apertura e attività nella USSR degli uffici di rappresentanza delle società straniere”.
Società per azioni
Esse sono di due tipi:
• APERTE: l'alienazione (vendita) dei titoli è libera
• CHIUSE: l'alienazione dei titoli è soggetta all'approvazione dei soci
CAPITALE SOCIALE: non può essere inferiore alla misura della remune-razione minima del lavoro moltiplicata per cento nel caso delle società chiuse e mille nel caso delle società.
CONFERIMENTO: (apporto di beni e servizi alla società da parte di ciascun socio) ammesso in denaro o altri beni suscettibili dì monetizzazione.
RESPONSABILITÀ: la precedente normativa prevedeva la responsabilità del socio limitatamente al conferimento, a meno che egli fosse anche direttore generale della società. La legge federale sulle società per azioni, in vigore dal 1° gennaio 1996, estende la responsabilità degli amministratori della società nei confronti dei soci e dei creditori nei casi di cattiva gestione della società dovuti a dolo o gravi negligenze.
La S.p.A. deve pubblicare annualmente:
- il rendiconto;
- il bilancio contabile;
- il conto dei profitti e delle perdite.
STRUTTURA:
• Assemblea generale degli azionisti:
- Definisce gli indirizzi dell'attività economica
- Risolve le questioni più importanti:
- modifiche allo statuto della società o al capitale sociale;
- nomina degli organi esecutivi della società;
- riorganizzazione;
- liquidazione.
• Comitato esecutivo
- collegiale: consiglio di amministrazione e/o direzione
- individuale: direttore
• Consiglio direttivo (obbligatorio se la società ha più di 50 soci)
Normativa di riferimento:
- Codice Civile della Federazione Russa
- Legge Federale della FR “Sulle società per azioni” del 26 dicembre 1995
Società a responsabilità limitata
A differenza della S.p.A., il capitale sociale è suddiviso non in azioni ma in quote. Per il resto, struttura e adempimenti sono quasi analoghi.
CAPITALE SOCIALE: non può essere inferiore alla misura della remunerazione minima del lavoro moltiplicata per mille.
CONFERIMENTO: apporto di beni e servizi alla società da parte di ciascun socio ammesso in denaro o altri beni suscettibili di monetizzazione.
RESPONSABILITA’: la responsabilità del socio è limitata al conferimento, a meno che non ricopra specifici incarichi di direzione.
La S.r.l. deve pubblicare annualmente:
- il rendiconto;
- il bilancio contabile;
- il conto dei profitti e delle perdite.
STRUTTURA:
- Assemblea generale dei quotisti:
Definisce gli indirizzi dell’attività monetaria
Risolve le questioni più importanti:
- modifiche allo statuto della società o al capitale sociale;
- nomina degli organi esecutivi della società;
- riorganizzazione;
- liquidazione.
- collegiale: consiglio di amministrazione e/o direzione
- individuale: direttore
Normativa di riferimento:
- Codice Civile della Federazione Russa